Mediamente un trattamento di protonterapia dura un mese-un mese e mezzo, percui è importante per il paziente e i suoi familiari trascorrere questo periodo in modo confortevole.
Informazioni sulla ricettività alberghiera con tariffe riservate a pazienti e accompagnatori sono disponibili sul sito dell’Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi: Alloggi per gli utenti del Centro di Protonterapia di Trento .
Chi preferisce può prendere in considerazione la possibilità di alloggiare in appartamenti dedicati.
Per gli adulti è a disposizione la Casa Accoglienza della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Trento ONLUS), collocata nei pressi dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, che mette a disposizione alloggi per i pazienti che devono sottoporsi a terapia protonica e non necessitano di essere ospedalizzati, e per i loro familiari o accompagnatori. In particolare, sono disponibili:
Per informazioni: tel. 0461.390546 | casaaccoglienza@lilttrento.it
Casa Accoglienza LILT, Via Nicolodi n. 19, Trento
Per i pazienti pediatrici e le loro famiglie:
Nel caso di pazienti pediatrici, la LILT mette a disposizione un appartamento vicino al Centro di Protonterapia con due stanze doppie e servizi, per un totale di cinque posti letto.
Sono a disposizione degli ospiti: una cucina comune, un locale soggiorno, elettrodomestici per lavare, asciugare e stirare. Viene fornita anche la biancheria da letto.
Per informazioni: tel. 0461.922733
Inoltre, la diocesi di Trento mette a disposizione un appartamento composto da: tre stanze doppie e due singole, tutte dotate di servizi; cucina comune per la preparazione autonoma dei pasti; elettrodomestici per lavare, asciugare e stirare. Su richiesta, viene fornita anche la biancheria da letto.
L’appartamento si trova in via Endrici n. 27, Trento
Per informazioni: silvia.iseppi@hotmail.it