I tumori della colonna vertebrale e dei tessuti molli, spinali e paraspinali, ad essa adiacenti, costituiscono un gruppo di neoplasie molto eterogeneo.
La definizione dell’approccio terapeutico (chirurgia, chemioterapia, radioterapia) ai tumori della colonna vertebrale e del sacro dipende da diversi fattori legati alla malattia stessa e alle condizioni generali del paziente.
I vantaggi della protonterapia sono molteplici perché il trattamento può essere eseguito con effetti collaterali accettabili anche quando la dose di radiazioni rivolta al tumore è molto alta.
I protoni possono essere indicati quando si rende necessario un secondo ciclo di irradiazione.
Il Centro di Protonterapia di Trento valuta ed esegue:
- trattamento dei tumori primitivi ossei e cartilaginei della colonna vertebrale sia in prima diagnosi che recidivi dopo precedenti altri trattamenti: condroma, condrosarcoma, osteosarcoma, cordoma (tumore maligno) e patologie più rare;
- trattamento dei tumori primitivi dei tessuti molli adiacenti alla colonna sia in prima diagnosi che recidivi dopo precedenti altri trattamenti: fibromi, fibrosarcomi, rabdomiosarcomi, liposarcomi e patologie più rare;
- trattamento dei tumori primitivi dei tessuti nervosi, interni e adiacenti alla colonna sia in prima diagnosi che recidivi dopo precedenti altri trattamenti: neurinomi, tumori maligni delle guaine nervose periferiche e patologie più rare;
- trattamento dei tumori secondari alla colonna e ai tessuti molli adiacenti sia in prima diagnosi che recidivi dopo precedenti altri trattamenti.