Tumori cerebrali e della base cranica

Il cervello è l’organo più complesso e importante dell’organismo umano, è la sede di tutte le attività psichiche, motorie, sensoriali e coordina le funzioni vitali.

La protonterapia è un trattamento che permette di canalizzare con estrema precisione il massimo dell’energia in uno spazio ristretto. In questo modo permette di intervenire sulle cellule tumorali, con un impatto limitato che il trattamento potrebbe avere sui tessuti adiacenti e salvaguarda la salute degli organi sani circostanti.

La terapia protonica può essere utilizzata per intervenire in maniera più decisa sul tumore senza che aumenti il rischio di danneggiare i tessuti sani. Questo trattamento risulta particolarmente adatta nel caso di patologie primitive (originate direttamente nel cervello o nella base cranica) con un basso grado di aggressività, che presentano una potenziale curabilità e una lunga aspettativa di vita. Inoltre, può essere utilizzato in maniera efficace nei casi in cui la malattia si presenta in forma aggressiva ed è necessario intervenire per controllare le cellule tumorali e la loro crescita, o quando, nei casi di recidiva e progressione, occorre ripetere un trattamento.

Al contrario, in caso di patologie con un’aspettativa di vita estremamente limitata – come nei tumori primitivi maligni e in quelli secondari, tumori cioè che hanno avuto origine in altre parti del corpo – i vantaggi della protonterapia possono essere meno significativi e i potenziali benefici vanno valutati caso per caso.   

La scelta del trattamento più adatto per la cura di neoplasie al cervello e alla base cranica è influenzata da diversi fattori quali: il tipo di tumore, il grado di aggressività, la sede della malattia, l’estensione, le condizioni cliniche del paziente e la sua età.

Queste neoplasie coinvolgono diverse professionalità mediche che, insieme, costituiscono un gruppo multidisciplinare costituito da un neurochirurgo, un oncologo medico, un oncologo radioterapista, un neurologo, un neuro-radiologo e un anatomo-patologo, che avranno il compito di sviluppare un piano di trattamento specifico per le caratteristiche di ogni singolo paziente.

Le diverse figure coinvolte sono indispensabili per fronteggiare le difficoltà poste da questa tipologia di neoplasie, legate, in particolare, alla necessità di dover ricorrere a tecniche chirurgiche e radianti sofisticate e di alta precisione, alla minore possibilità di intervenire con cure farmacologiche, e alla potenziale tossicità dei trattamenti.

Per i tumori primitivi e secondari cerebrali e della base cranica, gli interventi di chirurgia, radioterapia e chemioterapia possono essere combinati o utilizzati separatamente.

Il Centro di Protonterapia di Trento valuta ed esegue:

il trattamento dei tumori primitivi cerebrali e della base cranica in prima diagnosi:

  • glioma
  • ependimoma
  • medulloblastoma
  • meningioma
  • schwannoma
  • adenoma ipofisario
  • cordoma
  • condrosarcoma
  • craniofaringioma
  • altre patologie rare

 

il trattamento delle recidive di tumori cerebrali primitivi di alto e basso grado, dopo un precedente trattamento radioterapico:

  • glioblastoma
  • gliomi di basso grado
  • glioma anaplastico
  • ependimoma
  • medulloblastoma
  • meningioma
  • schwannoma
  • adenoma ipofisario
  • cordoma
  • condrosarcoma
  • craniofaringioma
  • altre patologie rare
Richiedi informazioni per come accedere alle prestazioni del Centro di Protonterapia
Nome
Cognome
Il tuo indirizzo email
Telefono
La tua richiesta
Provincia autonoma di Trento, in conformità con l'art. 13 della Legge 196/2003 e successive modifiche, dichiara che i dati personali qui raccolti hanno finalità di registrare l'utente, attivare nei suoi confronti il servizio richiesto e fornirgli informazioni sull'attività ed i servizi del Centro di Protonterapia, nonché sulle iniziative e le attività promosse dallo stesso. Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti; si garantisce la riservatezza degli stessi e che non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. L'interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all'art. 7 della suddetta legge (accesso correzione e cancellazione dei dati), rivolgendosi a Provincia autonoma di Trento, uff.informazioni@provincia.tn.it.
CENTRO DI PROTONTERAPIA - TRENTO
INDIRIZZO:
Via Al Desert n.14, 38123 Trento

MAIL:
protonterapia@apss.tn.it

TELEFONO:
+39 0461 1953100

ORARI: Lun - Ven | 8.30 - 16.00